Non sei loggato (Login)

Ricerca Veloce

  • Inutility e Linx

    • Archivio Audio/Video
    • Banner
    • Blog
    • Chat
    • Foto (Cumpa)
    • Foto (EelST)
    • Ghestbuk
    • History
    • I Siti Strani
    • Piombino
    • KAAAAAAASTROX!




    • Questo forum è stato realizzato da Marok basandosi sul progetto open-source Vanilla 1.1.5a, realizzato da Lussumo. Su Internet trovate la Documentazione e la Comunità di Nerd che ci stanno dietro. A breve, rilascerò il codice sorgente di questo forum... giusto il tempo di rileggere con calma le minkiate che ho scritto! :)

Vanilla 1.1.5a is a product of Lussumo. More Information: Documentation, Community Support.

    •  
      CommentAuthorsae
    • CommentTime17/07/2023, 17:13
      1 punto
    Per quanto riguarda i credits, provo a guardare anche io, cercando ispirazione pure dai libri di Enrico Trentin.

    Per questo:
    Posted By: elvirohttps://tippylahostess.blogspot.com/2023/07/una-passione-particolare-breve.html?zx=3f4faf78a4e25a3d


    Proprio un paio di giorni fa sentivo un intervento di Lillo (di Lillo & Greg) sui fumetti e lui diceva che aveva iniziato facendo fumetti nella redazione di Acme e poi a fare fumetti per "Provincia segreta".
    Lui dice che il fumetto realistico più brutto al mondo lo ha disegnato lui proprio per quella rivista e si chiamava "L'amico degli animali"

    Ne parla qui al minuto 40 circa:
    •  
      CommentAuthorelviro
    • CommentTime17/07/2023, 18:52
      1 punto
    Posted By: saePer quanto riguarda i credits, ... cercando ispirazione pure dai libri di Enrico Trentin. [...] Proprio un paio di giorni fa sentivo un intervento di Lillo

    I libri di Trentin li ho spulciati anch'io, comunque 4 occhi vedono meglio di due.
    La cosa di Lillo l'ho vista anch'io, ho anche cercato online se si trova quel numero ma non ho avuto fortuna
    •  
      CommentAuthorsae
    • CommentTime18/07/2023, 10:11 modiFICAto
      3 punti
    A proposito dei credits mancanti:

    1) Parla con me (sigla) è quasi sicuramente presa da uno strumentale di qualche gruppo anni '70, tipo Earth Wind & Fire.
    A me sembra addirittura che lo stesso stacchetto venisse usato in tour dicendo "Patonza" anzichè parlo io, parlo tu ecc.

    Secondo me si può chiedere nel gruppo facebook

    3) Uomini soli --> è in effetti la cover con testo differente di Uomini Soli dei Pooh (autori: Facchinetti-Negrini)

    8) No Il Caimano No --> Johnny B. Goode di Chuck Berry, che noi giovani conosciamo come No Gianni no ;-)

    9) La fiducia è qui --> I want to break free dei Queen (autore: John Deacon)

    12) Canzon 'e Immigrant (feat Max Paiella) --> non so se la parte melodico-napoletana iniziale cita qualcosa diu tradizionale napoletano, è probabile.
    Poi parte chiaramente Immigrant song dei Led Zeppelin (autori: Jimmy Page e Robert Plant)

    18) sarebbe IL solito sesso di Max Gazzè (autori: Francesco Gazzè e Max Gazzè)

    Tanto vi dovevo, distinti saluti
    •  
      CommentAuthorelviro
    • CommentTime19/07/2023, 10:29
      1 punto
    Posted By: saeA proposito dei credits mancanti:


    Ottimo, grazie. E' che sono al lavoro e non posso mettermi ad ascoltare, mi sono basato sui libri di Trentin per quanto ho potuto
    •  
      CommentAuthorMarok
    • CommentTime25/07/2023, 02:11
      1 punto
    Ultima beta, completa di ghost, ascoltabile qua:
    upload_marok/2010_2011_parla_con_me/beta9
    •  
      CommentAuthorMarok
    • CommentTime28/07/2023, 23:26 modiFICAto
      1 punto
    Ecco la grafica, rigorosamente by Elviro!

    Parla con me 2010/2011
    Parla con me 2010/2011
    Parla con me 2010/2011
    Parla con me 2010/2011
    Parla con me 2010/2011

    Sae, hai dichiarazioni da rilasciare per il retro di copertina?
    Quello sfondo a tinta unita aspetta solo te! :)

    EDIT: una possibile traccia potrebbe essere il fatto che, dopo quell'edizione, il programma è stato BANNATO dalla Rai assieme a tutto lo staff, compresi amici e semplici conoscenti (che alla fine migreranno a La7). E non solo: persino RaiPlay (che pure ospita diversi programmi della Dandini, a partire da Avanzi) ha CANCELLATO quel po' di spezzoni che erano già stati pubblicati e NON ne ha ripubblicati altri! Insomma, in parole povere, è la storia di un successo!
    •  
      CommentAuthorMarok
    • CommentTime29/07/2023, 16:59
      2 punti
    Ok, visto che Sae latita, ho preparato io una prima bozza del testo:

    Parla con me 2010/2011

    Fatemi sapere se avete correzioni da suggerire!
    In assenza di informazione contraria, pubblico tutto domenica sera (altrimenti rimandiamo a settembre, dopo le ferie).
    •  
      CommentAuthorelviro
    • CommentTime29/07/2023, 17:13
      1 punto
    Grande Marok, grazie per l'aiuto.
    Posso dire una cosa? Avevo molti dubbi sul progetto (parlo della grafica) perchè manca un po' di unità, sembra che non ci sia un tema comune e...in effetti non c'è.
    Alla fine , rivedendo il tutto insieme, mi sembra uno dei più belli proprio perchè il tema comune è "a cazzo di cane".
    ADORO
    •  
      CommentAuthorsae
    • CommentTime30/07/2023, 11:23
      1 punto
    Il denominatore comune è un trash inconsapevole anni '70 :-)

    Va bene tutto per i nostri palati, si pubblichi.

    Marok, puoi mettere la Ghost in chiaro su mega?
    •  
      CommentAuthorMarok
    • CommentTime30/07/2023, 15:02
      2 punti
    Posted By: saeIl denominatore comune è un trash inconsapevole anni '70:-)
    Va bene tutto per i nostri palati, si pubblichi.
    Marok, puoi mettere la Ghost in chiaro su mega?

    Yeah!
    Ghost pubblicata in:
    upload Marok / 2010_2011_parla_con_me

    Tutto il materiale è già disponibile in:
    Download "Remaster" / Parla con Me 2010-11

    Stanotte creo i link e pubblico! :)
    •  
      CommentAuthorMarok
    • CommentTime31/07/2023, 00:30
      4 punti
    IN ONDA!

    Belli e bravi tutti quanti! :)
    •  
      CommentAuthorMarok
    • CommentTime31/07/2023, 15:16
      2 punti
    Come (spero!) avrete notato dal confronto con la prima beta, i nuovi programmi di AI scoperti grazie al Maestro Tanica mi stanno permettendo di rendere ascoltabili e godibili (forse) anche le tracce registrate a qualità cacca.
    In questo volume, ce n'è ancora un paio di cui non sono soddisfatto, ma, rispetto alla catastrofe iniziale, direi che è grasso che cola.

    Così, per l'autunno/inverno/primavera 2024, avevo in mente di rifare i VVIP (Volumi Venuti Immensamente Peggio). Primo tra tutti "Festival o Controfestivals", che mi fa doppiamente incazzare perché quella cazzo di sera del 2009 non ho registrato perché ero a cena fuori e non sapevo ci fossero gli Elii! Cioè, per la verità è colpa del sito che non l'aveva scritto. Ma vorrei rifare anche il volume precedente di Parla con Me, con la cazzo di puntata di Massimo Ranieri mandata in onda a tradimento il giorno sbagliato, quando eravamo tutti a Milano per la #fac0ff, e quindi l'abbiamo recuperato a qualità merda da raiplay o da youtube, chi cazzo si ricorda, e così via.

    Per cui, eh be', servirà il bollino.

    Un serissimo bollino che distingua la versione originale da quella "remastered 2024", di modo che l'ascoltatore sappia ciò che sta ascoltando! Naturalmente, pubblicheremo il bollino da solo, in maniera che uno che ha già stampato la copertina ce lo appiccica sopra dove vuole e si rifà solamente il cd; però pubblicheremo anche la copertina completa col bollino incluso dentro, nella posizione che vogliamo noi.

    Quindi, Elviro, ti lasciamo tutto Agosto per pensarci e sbizzarrirti! Puoi fare tutti bollini diversi, oppure uno che vada bene per tutte le copertine di tutto il Vero Cofanetto Falso!
    •  
      CommentAuthorsae
    • CommentTime31/07/2023, 21:33
      1 punto
    Bella idea!

    Queste Ai ci rubano già il lavoro, prima o poi ci ruberanno le nostre donn... ehm, le nostre jpg
    (A parte gli scherzi, hanno potenzialità enormi)
    •  
      CommentAuthorQiQQo
    • CommentTime01/08/2023, 11:00
      0 punti
    A proposito di grafica, ho una domanda tecnica: perché nei PDF mettete i segni di rifilo ma senza le opportune informazioni di pagina al vivo (quelli che io chiamo "abbondaggi")? Così non servono a nulla!
    Se avete bisogno di un impaginatore esperto nella prestampa e nella stampa di progetti in wordart e comic sans conosco una persona che potrebbe fare al cazzo vostro.

    E tra l'altro, a proposito di AI, ho un abbonamento a Midjourney, se vi viene in mente di fare qualche cazzata ditemelo che proviamo a vedere cosa esce fuori (la parte difficile è creare il giusto prompt).
    •  
      CommentAuthorMarok
    • CommentTime01/08/2023, 14:47
      0 punti
    Posted By: QiQQoA proposito di grafica, ho una domanda tecnica: perché nei PDF mettete i segni di rifilo ma senza le opportune informazioni di pagina al vivo (quelli che io chiamo "abbondaggi")? Così non servono a nulla!
    Se avete bisogno di un impaginatore esperto nella prestampa e nella stampa di progetti in wordart e comic sans conosco una persona che potrebbe fare al cazzo vostro.

    In realtà, quei PDF son quelli che mando alla mia copisteria (frutto di un'accurata selezione, perché è l'unica che mi stampa le etichette dei cd in questo emisfero) e gli son sempre andati bene così. Però, se vuoi migliorarli in qualche modo, ne hai facoltà! :)

    Le versioni di partenza sono le PNG pubblicate in Nuova Zelanda, che sono a qualità maggiore di quelle pubblicate nella sezione di marok.org (e pesano anche il quadruplo). Non sono mai riuscito a generare PDF col testo vettoriale partendo da fotosciòp, come facevo invece con publisher negli anni '90: questo è il motivo per cui parto direttamente dal PNG monolivello (però a qualità massima) e non dal PSD.
    Se però ti servono i PSD, te li passo senza problemi.

    Posted By: QiQQo
    E tra l'altro, a proposito di AI, ho un abbonamento a Midjourney, se vi viene in mente di fare qualche cazzata ditemelo che proviamo a vedere cosa esce fuori (la parte difficile è creare il giusto prompt).

    Ecco, questa è davvero un'ottima notizia! Tra i tanti progetti per quest'autunno, voglio realizzare un po' di magliette, sullo stile di quella del bidé. Ti romperò sicuramente i koglioni!
    •  
      CommentAuthorQiQQo
    • CommentTime02/08/2023, 12:45
      0 punti
    Posted By: Marok
    Posted By: QiQQo A proposito di grafica, ho una domanda tecnica: perché nei PDF mettete i segni di rifilo ma senza le opportune informazioni di pagina al vivo (quelli che io chiamo "abbondaggi")? Così non servono a nulla!
    Se avete bisogno di un impaginatore esperto nella prestampa e nella stampa di progetti in wordart e comic sans conosco una persona che potrebbe fare al cazzo vostro.

    In realtà, quei PDF son quelli che mando alla mia copisteria (frutto di un'accurata selezione, perché è l'unica che mi stampa le etichette dei cd in questo emisfero) e gli son sempre andati bene così. Però, se vuoi migliorarli in qualche modo, ne hai facoltà!:)


    in realtà i segni di taglio servono appunto per tagliare, ma per fare un bel lavoro occorrerebbe che la grafica sbordasse oltre tali segni, così si taglia "al vivo" e non si rischia di lasciare inestetici filetti bianchi sui bordi... capisco però che se uno se li taglia uno ad uno magari riesce a seguire il bordo senza lasciare filetti, ma a quel punto, quando gli sfondi sono belli pieni, viene a mancare l'utilità dei segni. la copisteria te li taglia anche? seguendo i segni? e fa un bel lavoro? allora va bin parei. il problema sorge quando si usa un tagliacarte e si tagliano più fogli per volta, c'è una tolleranza nei formati iso216 (A4, A3, ecc) di almeno 1 mm quindi è facile che in stampa digitale ballino un po' i fogli e senza abbondaggi sicuramente viene fuori la merda bianca nei lati, ma non credo sia il caso vostro quindi ok.

    Posted By: MarokLe versioni di partenza sono le PNG pubblicate in Nuova Zelanda, che sono a qualità maggiore di quelle pubblicate nella sezione di marok.org (e pesano anche il quadruplo). Non sono mai riuscito a generare PDF col testo vettoriale partendo da fotosciòp, come facevo invece con publisher negli anni '90 : questo è il motivo per cui parto direttamente dal PNG monolivello (però a qualità massima) e non dal PSD.
    Se però ti servono i PSD, te li passo senza problemi.


    non so che versione di fotosciòp hai, ma io riesco benissimo ad esportare PDF mantenendo i font

    l'ideale poi in questi casi sarebbe inserire eventuali raster in programmi per grafica vettoriale come illustrator o indesign, così si riesce a generare un ottimo PDF per la stampa e mantenendo i testi in vettoriale con una dimensione del file più contenuta rispetto al PSD, ma è chiaro che poi si lavora con quello che si ha.
    •  
      CommentAuthorsborra
    • CommentTime02/08/2023, 22:47
      1 punto
    Posted By: Marok IN ONDA!

    Belli e bravi tutti quanti!:)
    Tutto molto bello...grandissimi
    •  
      CommentAuthorsborra
    • CommentTime02/08/2023, 22:59
      2 punti
    Posted By: MarokCome (spero!) avrete notato dal confronto con la prima beta, i nuovi programmi di AI scoperti grazie al Maestro Tanica mi stanno permettendo di rendere ascoltabili e godibili (forse) anche le tracce registrate a qualità cacca.
    In questo volume, ce n'è ancora un paio di cui non sono soddisfatto, ma, rispetto alla catastrofe iniziale, direi che è grasso che cola.

    Così, per l'autunno/inverno/primavera 2024, avevo in mente di rifare i VVIP (Volumi Venuti Immensamente Peggio). Primo tra tutti " Festival o Controfestivals ", che mi fa doppiamente incazzare perché quella cazzo di sera del 2009 non ho registrato perché ero a cena fuori e non sapevo ci fossero gli Elii! Cioè, per la verità è colpa del sito che non l'aveva scritto. Ma vorrei rifare anche il volume precedente di Parla con Me , con la cazzo di puntata di Massimo Ranieri mandata in onda a tradimento il giorno sbagliato, quando eravamo tutti a Milano per la #fac0ff, e quindi l'abbiamo recuperato a qualità merda da raiplay o da youtube, chi cazzo si ricorda, e così via.

    Per cui, eh be', servirà il bollino.

    Un serissimo bollino che distingua la versione originale da quella "remastered 2024" , di modo che l'ascoltatore sappia ciò che sta ascoltando! Naturalmente, pubblicheremo il bollino da solo, in maniera che uno che ha già stampato la copertina ce lo appiccica sopra dove vuole e si rifà solamente il cd; però pubblicheremo anche la copertina completa col bollino incluso dentro, nella posizione che vogliamo noi.

    Quindi, Elviro, ti lasciamo tutto Agosto per pensarci e sbizzarrirti! Puoi fare tutti bollini diversi, oppure uno che vada bene per tutte le copertine di tutto il Vero Cofanetto Falso!

    Essendo un promotore delle registrazioni qualità "cacca", aspetto con ansia (lieve) le versioni AI...grazie di tutto questo.
    •  
      CommentAuthorMarok
    • CommentTime03/08/2023, 15:43
      0 punti
    Posted By: QiQQonon so che versione di fotosciòp hai, ma io riesco benissimo ad esportare PDF mantenendo i font

    Fico! Io uso la stessa versione di Fotosciòp da sempre (8.0.1), ma non so se il problema sia nella versione (magari quelle nuove hanno un'opzione interna per esportare in PDF, tipo OpenOffice) oppure nel programma che uso per esportare l'output di stampa in PdF, che è PdF24.

    Con quello mi trovo bene perché è gratuito open source (quindi lo posso tenere aggiornato senza paura che esploda) e ha un discreto OCR, che uso per aggiungere al testo rasterizzato l'interpretazione dei caratteri in vettoriale. Col risultato che, per quanto facciano cagare le scansioni che mi arrivano (o le foto mosse e sgranate, se sono giovani), puoi sempre copiaincollare il testo. Avendo a che fare con la burocrazia italiana, con i giovani stranieri, e con i giovani stranieri che usano la burocrazia italiana, robe del genere sono indispensabili, altrimenti dovrei ogni volta ricopiare tutte le cazzate a mano; pensa per esempio alle scansioni dei libretti di un album. Però, la grafica sotto al suggerimento vettoriale rimane raster, quindi, rispetto al vettoriale vero, la qualità è lievemente minore e il peso del file è nettamente maggiore.

    Posted By: QiQQol'ideale poi in questi casi sarebbe inserire eventuali raster in programmi per grafica vettoriale come illustrator o indesign, così si riesce a generare un ottimo PDF per la stampa e mantenendo i testi in vettoriale con una dimensione del file più contenuta rispetto al PSD, ma è chiaro che poi si lavora con quello che si ha.

    La possibilità di esportare in tracciati per Illustrator (.ai) ce l'ho.
    Una volta (parecchi anni fa, ma comunque non ero più giovane, non vorrei lasciare messaggi fuorvianti) avevo anche provato a farlo, ma alla fine era andato tutto in merda.

    Comunque sì, nella qualità di stampa, a livello pratico, non cambierebbe assolutamente una minchia, non ti accorgeresti della differenza nemmeno se stampassi le nostre copertine a dimensione vinile usando carta fotografica; però son d'accordo che sarebbe bello esportare i PDF in vettoriale!
    Magari dopo l'estate proviamo.
    •  
      CommentAuthorQiQQo
    • CommentTime03/08/2023, 20:46
      1 punto
    Posted By: MarokFico! Io uso la stessa versione di Fotosciòp da sempre (8.0.1), ma non so se il problema sia nella versione (magari quelle nuove hanno un'opzione interna per esportare in PDF, tipo OpenOffice) oppure nel programma che uso per esportare l'output di stampa in PdF, che è PdF24.


    ah ok, tu usi una stampante virtuale in pdf, probabilmente le vecchie versioni di PS non avevano nativamente la possibilità di salvare in "photoshop PDF", che è a tutti gli effetti un PDF ma prodotto appunto da PS che è in grado di mantenere i testi in vettoriale, cioè mantiene proprio le informazioni sul testo e sul font quindi puoi tranquillamente estrapolare i testi senza OCR.

    sto guardando le versioni, la 8 è praticamente la prima CS (che adesso ha VENT'AAAAAANNI) e forse il salvataggio in PDF lo fa dalla CS3 in poi. per ovvi motivi io attualmente sto usando la 23.1.1 (che è praticamente Adobe Photoshop 2022) ma la beta dell'ultima versione ha praticamente l'AI implementata e puoi fare che cazzo vuoi semplicemente inserendo un prompt testuale.

 

Welcome to the Handicap Site. We have cookies!